Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2021 (in via di definizione)
      • Stagione cameristica 2021
      • I Concerti di Pieve a Elici 2021 (in via di definizione)
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2021
  • Comitato Amur
  • Press
    • Press
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2021
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Remo Pieri

Protagonisti9 Gennaio 2021Barbara Argentieri

Remo Pieri si è diplomato sotto la guida di Michele del Vicario all’istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca. In seguito ha studiato con V. Mariozzi, C. Scarponi, G. Riccucci. A Parigi con P. Cuper. Ha conseguito il primo premio all’unanimità della commissione nel corso di perfezionamento.
Già primo clarinetto dell’orchestra da camera lucchese, voluto dal M° H. Handt, ha fatto parte dell’orchestra del Giglio di Lucca. Ha collaborato con l’ Orc. Del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orc della Bretagna, del teatro Verdi di Trieste, orchestra da camera di Aosta, Orc da Camera Fiorentina, Orc Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’orchestra Città Lirica (teatri di Lucca , Pisa , Livorno) e dell’orchestra del festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale ha effettuato numerose tourne in Italia a e all’estero, suonando sotto la direzione di direttori quali, D. Oren. G. Kuhn. M. De Bernard, P. Bellugi, N. Bareza, P. Domingo, J. Kovatchev. P.G. Morandi. N.Otomo, J Web, S. Mercurio.
Ha suonato in formazioni cameristiche con artisti quali: L. Bartelloni, S. Phaor, C. Bogino, A.Lieberman, P. Vernikof, A. Roussin, A. Zemstsov, G. Stuller, M. Flaksman. J. Volokine. A. Meunier, C. Scarponi, C. Rossi, H. Moreno. M. Vincenzi. P. Cuper.
Suona in quartetto con A. Bologni, V. Ceccanti e F. Giovannelli, collaborando con U. Pagliai e P. Gasman in qualità di voci recitanti.
Primo clarinetto del Gruppo Bruno Maderna diretto da F. Neri, si è fatto apprezzare da compositori quali: Berio, Petrassi, Luporini, Sciarrino e molti altri. Molti hanno scritto per lui.
Vincitore dei concorsi a titoli ed esami per i conservatori per le materie di clarinetto e musica di assieme per fiati.
E’ stato ospite, in qualità di docente e concertista dell’università d’Atlanta (U.S.A.). Conservatorio di Beijin ( Cina ). S. Paolo (Brasile).
E’ membro dell’accademia italiana di clarinetto presso l’università di Camerino. Ha inciso per: Tactus, Gallo, Edipan, Shelve. Attualmente è docente di clarinetto all’Istituto di alta formazione musicale “L. Boccherini “ di Lucca.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
p.iva 00929640464
pec: [email protected]
codice fiscale: 80003680461

Articoli recenti

  • Quartetto Werther
  • Giovanni Gnocchi
  • Vittorio Ceccanti
  • Remo Pieri
  • L’AML entra a far parte del Comitato nazionale Amur
Seguici su Facebook

    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    3 days ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    È con il “Quatuor pour la fin du temps” Olivier #Messiaen in diretta su NoiTv (pagina ufficiale) che diamo inizio alla Stagione 2021 dell’Associazione, sperando di poter rivedere presto (e in sicurezza) il nostro pubblico in sala. Per la musica: Fabrizio Giovannelli (pianoforte), Alberto Bologni (violino), Vittorio Ceccanti (violoncello) e Remo Pieri (clarinetto).Voce narrante: Sandro Cappelletto. ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza