Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Accademia. Un concerto alla maniera del tempo di Mozart (Il Settecento musicale a Lucca)

Comunicati1 Dicembre 2021Barbara Argentieri

Lunedì 6 dicembre, alle 20:30 al Teatro del Giglio, Il Settecento musicale a Lucca, con il coordinamento scientifico e organizzativo del Centro studi Luigi Boccherini, propone “Accademia: un concerto alla maniera del tempo di Mozart”.
L’evento costituisce un primo esempio di concerto di musica vocale e strumentale articolato secondo i criteri di programmazione settecenteschi ed è realizzato da Associazione Musicale Lucchese, Sagra Musicale Lucchese, FLAM, Animando e Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”.

L’appuntamento, presentato questa mattina (mercoledì 1° dicembre) da Alessandro Tambellini, sindaco del Comune di Lucca, Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini, rientra nella rassegna Puccini Days e non a caso. L’eccezionalità della figura di Giacomo Puccini, infatti, non nasce dal nulla, ma emerge dal contesto di una delle città musicalmente più ricche e vivaci del panorama europeo: in particolare, è al Settecento che si deve guardare per comprendere appieno l’importanza di Lucca nella storia musicale. Questo è il secolo degli antenati di Puccini, tra i quali spicca la straordinaria personalità di Giacomo senior; ed è soprattutto, il secolo di Luigi Boccherini, che Puccini considerò sempre come un punto di riferimento.

Il concerto propone un programma articolato secondo le modalità dell’epoca, profondamente diverse da quelle del concerto sinfonico moderno, ed è dunque una straordinaria occasione per entrare in contatto con il secolo d’oro della Lucca musicale. Questa “Accademia musicale” prevede infatti i quattro movimenti di una sinfonia di Luigi Boccherini distribuiti in momenti diversi della serata, alternati a brani di diverso genere e di altri autori, in un coinvolgente susseguirsi di musica sinfonica, musica vocale, musica da camera e concerti solistici.
Sul palco si alterneranno l’Ensemble Animando, diretto da Stefano Teani, l’Orchestra da camera “Luigi Boccherini”, diretta da Luca Bacci, l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini”, diretta da Manuel Del Ghingaro, e il Quartetto Adorno. In programma musiche di Luigi Boccherini, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Carl Ditters Von Dittersdorf.
Le voci soliste sono quelle dei soprani Ilaria Casai, Patrizia Cigna e Chiara Manese. I solisti sono Giacomo Banella, contrabbasso; Luca Celoni, violino; Paolo Ognissanti, violoncello; Agnese Manfredini, flauto; Stefano Teani, pianoforte; Giovanni Vitali, pianoforte.

Il concerto è a pagamento. Il costo del biglietto è € 5. I tagliandi possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro del Giglio dal mercoledì al sabato 10:30-13 e 15:30-18.
Per informazioni sui biglietti: 0583 465320 (in orario di apertura al pubblico); e-mail: [email protected]
Biglietteria on line: https://www.ticketone.it/city/lucca-1934/venue/teatro-del-giglio-16213/.
Per informazioni sull’evento: www.700musicalelucca.com, [email protected].

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    20 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Onoratissimi di farne parte! presto i dettagli sui due concerti che proponiamo per questa edizione.Il Festival Nazionale diffuso Musica con Vista è organizzato da Comitato AMUR e Le Dimore del Quartetto insieme a Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS | Fondazione La Società dei Concerti | Marche Concerti | Associazione Alessandro Scarlatti - Ente Morale | Società dei Concerti Trieste | Società del Quartetto di Milano | Ferrara Musica | Associazione Musicale Etnea | Associazione Musicale Lucchese Onlus | Amici della Musica Palermo | Filarmonica Laudamo Messina | Fondazione Musica Insieme | Amici della Musica di Padova | Società dei Concerti di Parma | Società Filarmonica di Trento | Società del Quartetto di VicenzaCon il patrocinio diENIT - Agenzia Nazionale del TurismoCon il sostegno diPoste Italiane | AonCon la collaborazione diFAI - Fondo per l'Ambiente Italiano | Associazione Dimore Storiche Italiane | Touring Club Italiano | Italia Patria della Bellezza | CIVITA | Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte | Garden Route Italia | Museimpresa | Symbola | THE BRANDING LETTERS#MusicaConVista #lucca #festival #comitatoamur ... See MoreSee Less

    Video

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza