Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Anna Kravtchenko

Protagonisti22 Giugno 2018Barbara Argentieri

Definita dal quotidiano olandese Het Parool “il miracolo della tastiera”, Anna Kravtchenko si impone nel panorama del pianismo internazionale dopo aver vinto nel 1992, a soli 16 anni, il primo premio all’ unanimità al prestigioso Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”. Il New York Times scrive di lei: “Il suono luminoso e le sue poetiche interpretazioni, a volte possono portare gli ascoltatori alle lacrime”.

Nel corso della sua carriera ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee come: la Philarmonie di Berlino, la Goldener Saal del Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam nella “Meesterpianisten serie”, la Tonhalle di Zurigo, la Sala Verdi di Milano per le “Serate musicali”, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, il Ruhr Klavier-Festival, la Salle Gaveau di Parigi, il Festival La Roque D’Antheron, la Wigmore Hall di Londra, la Victoria Hall di Ginevra, il Festival “Piano Aux Jacobins” di Tolosa, il Festival di Bergen, il Festival di Brescia e Bergamo, per citarne alcuni. Si è esibita, inoltre, in Giappone, in Sud Africa, negli Stati Uniti ed in Canada.

Ha suonato con importanti orchestre italiane e straniere, tra le quali la BBC Philharmonic Orchestra, la Swedish Radio Symphony, la Baltimora Symphony Orchestra, Bayrischer Rundfunk Orchestra, l’Orchestra da Camera di Losanna, la Netherlands Philharmonic Orchestra, la Residentie Orchestra, la Essen Philharmonic, la London Royal Philharmonic, Noord Netherlands Orkest, Orkest van Het Osten, Bergen Philharmonic Orchestra, la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla, la Baltimora Symphony Orchestra, la English Chamber Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, la Israel Chamber Orchestra, la Dutch Radio Symphony Orchestra, Brabants Orchester, i Virtuosi di Praga, l’Orquesta Sinfonica Ciudad de Oviedo, la Cape Town Philharmonic Orchestra, Orchestra Nazionale Sweedse (Johannesburg), la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin (RSO), l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, collaborando con numerosi direttori tra i quali Gerd Albrecht, Daniele Gatti, Jaap van Zweden, Antoni Wit, Walter Weller, Gunter Pichler, Jan Paul Tortelier, Alexander Shelley, Ralph Gotoni, Dmitry Sitkovetsky , Pavel Kogan, Martin Brabbins, Vassili Sinaiski, Joseph Swensen, G.Pehlivanian, Nikolai Alexeev, Heinz Wallberg, Mika Eichenholz, Petr Vronsky, G. Rath, Heinz Wallberg, Stefan Soltesz, Cristian Mandeal.

Attiva anche nella musica da camera, si è esibita al fianco di Enrico Dindo, Pavel Berman, Sergey Krylov, Georg Hoertnagel, Stefan Milenkovich, Ole Edvard Antonsen

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo. Isabella Blum racconta il mestiere di scrivere
  • Concerto per San Michele con la Polifonica Lucchese e l’Orchestra del Boccherini
  • I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione
  • I concerti di Pieve a Elici – L’eleganza e la personalità di Mariangela Vacatello (20 agosto)
  • La magia dell’arpa con il recital di Anna Loro
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    4 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Ieri sera è venuto a mancare il Maestro Herbert Handt, direttore artistico della nostra Associazione dal 1964 al 2006, fondatore dell'AML nel 1964 e grandissimo studioso della tradizione musicale della nostra città. Ai suoi studi e alle sue ricerche, iniziate negli Anni 60 quando si trasferì a #lucca, si devono scoperte fondamentali su molti autori nostri concittadini e in particolare sulla dinastia dei #puccini. Grazie alla sua creatività e lungimiranza, nel 1978, dette vita al Festival Internazionale di Marlia, una delle prime manifestazioni in Italia in cui si fondevano opera, danza, teatro, conferenze e concerti, con un ampio progetto di valorizzazione culturale del territorio. 🌸 A lui va il nostro immenso GRAZIE, a lui dobbiamo molto di ciò che siamo e di ciò che saremo! ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza