Perfezionatasi con Pierre Jamet all’Accademia Internazionale di Gargilesse in Francia, è vincitrice dei più selettivi concorsi nazionali e internazionali. Tiene concerti sia in veste solistica che cameristica per le più prestigiose istituzioni musicali europee: Festival di Salisburgo, Società del Quartetto di Milano, Festival di Gargilesse, Asolo Musica, Musikverein di Vienna, Purcell Room di Londra ecc., nella stagione sinfonica dell’orchestra di Malaga, Dresda, Tokio, Nagoya, Istanbul, Salonicco, Amsterdam, Berlino, Bonn, Norimberga, Stoccarda, Ginevra, Lucerna, Zurigo, Bilbao, Buenos Aires, Strasburgo, Atene, Linz, Monaco di Baviera, New York, Rio de Janeiro, San Paulo. All’attività concertistica affianca dal 1976 un’intensa attività di arpista d’orchestra per alcune importanti istituzioni lirico-sinfoniche italiane ed estere: l’orchestra dell’Arena di Verona, l’orchestra della Svizzera italiana, la Hessischer Rundfunk, NDR di Amburgo, Bayerischen Rundfunk, l’orchestra del Teatro S. Carlos di Lisbona, l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a Torino, l’orchestra del Teatro Regio di Parma, i Solisti Veneti e l’orchestra da Camera di Mantova.
Ha suonato sotto la direzione dei più grandi maestri del panorama internazionale: C. Abbado, L. Maazel, R. F. de Burgos, G. Pretre, Myun-Whun Chung, L. Berio, S. Accardo, N. Marriner, M. Joansons. Ha inciso il concerto per flauto e arpa di W. A. Mozart insieme al flautista Bruno Grossi con l’Orchestra della Svizzera Italiana e sotto la direzione del maestro Alain Lombard. Ha registrato per la Radio Svizzera il quintetto strumentale di Heitor Villa-Lobos e la Sonata a cinque di Gian Francesco Malipiero. Per Radio France ha registrato il recital eseguito a Gargilesse, per il Festival intitolato al Maestro Pierre Jamet.
Oltre all’arpa classica, suona da molti anni sugli strumenti d’epoca di proprietà della signora Fernanda Giulini, partecipando a numerosi concerti in dimore storiche a Roma, Milano, Lucca, Urbino, Napoli, Torino.
Tiene numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero (Guildhall School e Trinity College a Londra, Royal College di Manchester, Conservatorio di Strasburgo, Accademia “Principe Ranieri III” Principato di Monaco, Università di S. Juan, Università di Buenos Aires in Argentina) ed è titolare della cattedra di arpa al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. È stata invitata in giuria in concorsi nazionali e internazionali: Concorso Lily Laskin a Parigi e al concorso di Soha (Japan).
4 hours ago