Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Art Bonus

Home Art Bonus

ART BONUS

Il decreto 83/2014 ha introdotto il cosiddetto Art bonus per le erogazioni liberali che, a decorrere dal 2015, è stato esteso ai contributi da parte di persone fisiche e giuridiche, per il sostegno, tra l’altro, delle Società concertistiche e corali, tra le quali anche l’Associazione Musicale Lucchese onlus. La possibilità di beneficiarne, inizialmente limitata a un triennio, è stata resa permanente dalla Legge di Stabilità 2016.

In cosa consiste

L’Art bonus consiste in un credito di imposta nella misura del 65 per cento dei versamenti effettuati nell’anno in corso.

Come beneficiarne

Il credito deve essere ripartito in tre rate annuali di pari importo e va utilizzato in compensazione con le regole ordinarie. Per usufruirne è sufficiente che il contribuente presenti una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dei versamenti effettuati i per gli interventi e delle attività a favore dei beni culturali, musicali e di spettacolo cui i benefici si riferiscono.

Parametri ed eccezioni

Sono previsti limiti diversi in relazione alle categorie di contribuenti:

  • limite massimo pari al 15 per cento del reddito imponibile per i soggetti privati,
    limite massimo del 5 per mille dei ricavi annui per i soggetti titolari di reddito d’impresa
    Il credito non rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP e non è soggetto ai limiti di utilizzo annuale previsti dalla legge finanziaria 2008 (tetto massimo annuale di 250.000 euro) né ai limiti massimi di compensazione di debiti e crediti fiscali.

Qui trovi i nostri dati per le erogazioni liberali.

Per maggiori informazioni chiama lo 0583 469960 oppure scrivi a [email protected]

 

TOSCANA ART BONUS

La Regione Toscana è stata fra le prime Regioni italiane a dotarsi di una specifica normativa, la Legge regionale 5 aprile 2017, n.18 (con il suo Regolamento attuativo DPGR 62/R/2017), che vuole incentivare, per mezzo di specifiche agevolazioni fiscali, il sostegno finanziario offerto da “mecenati” privati a progetti di intervento localizzati in Toscana e presentati da soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, ma anche da enti ecclesiastici riconosciuti a norma delle leggi civili, che abbiano le finalità di promozione, organizzazione e gestione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.

I “mecenati” ai quali la norma regionale toscana riconosce la possibilità di godere di agevolazioni fiscali a seguito di una donazione da loro effettuata a sostegno di un progetto in ambito culturale o paesaggistico, sono imprese, liberi professionisti, fondazioni (comprese le fondazioni bancarie), che abbiano la propria sede legale o una stabile organizzazione in Toscana. Scopri qui tutti i dettagli 

L’Associazione Musicale Lucchese con il progetto Lucca Classica Music Festival 2021 è tra i soggetti beneficiari.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo. Isabella Blum racconta il mestiere di scrivere
  • Concerto per San Michele con la Polifonica Lucchese e l’Orchestra del Boccherini
  • I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione
  • I concerti di Pieve a Elici – L’eleganza e la personalità di Mariangela Vacatello (20 agosto)
  • La magia dell’arpa con il recital di Anna Loro
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    4 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Ieri sera è venuto a mancare il Maestro Herbert Handt, direttore artistico della nostra Associazione dal 1964 al 2006, fondatore dell'AML nel 1964 e grandissimo studioso della tradizione musicale della nostra città. Ai suoi studi e alle sue ricerche, iniziate negli Anni 60 quando si trasferì a #lucca, si devono scoperte fondamentali su molti autori nostri concittadini e in particolare sulla dinastia dei #puccini. Grazie alla sua creatività e lungimiranza, nel 1978, dette vita al Festival Internazionale di Marlia, una delle prime manifestazioni in Italia in cui si fondevano opera, danza, teatro, conferenze e concerti, con un ampio progetto di valorizzazione culturale del territorio. 🌸 A lui va il nostro immenso GRAZIE, a lui dobbiamo molto di ciò che siamo e di ciò che saremo! ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza