Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2021 (in via di definizione)
      • Stagione cameristica 2021
      • I Concerti di Pieve a Elici 2021 (in via di definizione)
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2021
  • Comitato Amur
  • Press
    • Press
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2021
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Cariche

Home Cariche

* Incarichi conferiti dal consiglio direttivo AML con verbale della riunione del 7 agosto 2020. Gli incarichi sono ricoperti senza alcun compenso.

HERBERT HANDT – Presidente onorario*

Herbert Handt, nato a Philadelphia nel 1926, si è laureato alla Juilliard School di New York e alla Columbia University di New York. In giovane età ha lavorato per quattro anni sotto la guida di Arturo Toscanini in America, e in seguito ha conosciuto il mondo lirico attraverso il suo apprendistato al Metropolitan Opera di New York negli anni 1947-1948. Il suo debutto come tenore avviene all’Opera di Stato a Vienna nel 1949; ha studiato direzione d’orchestra a Vienna con Hans Swarowsky. E’ apparso nelle maggiori società musicali austriache e tedesche. Ha collaborato con Haydn Society di Vienna partecipando alle prime incisioni delle principali opere di Mozart e Haydn. Ha ricoperto ruoli principali nelle produzioni di tutti i maggiori teatri italiani dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo, oltre che quelli all’estero (New York, Chicago e San Francisco). Ha iniziato la sua carriera direttoriale nel 1960 con i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Ha diretto l’Orchestra della Scala di Milano e le orchestre della RAI a Torino, Milano, Roma e Napoli; è stato spesso direttore-ospite della Radio Svizzera a Lugano, Berna, Zurigo e Ginevra; ha diretto la English Chamber Orchestra e l’Orchestra della BBC a Londra. Ha inciso per la Philips, RCA, Haydn Society, Claves, Bongiovanni, ecc. Si è stabilito a Lucca nel 1960 e nella città di Puccini ha fondato nel 1964 l’Associazione Musicale Lucchese rivestendone la carica di Direttore Artistico fino al 2006 e da allora ne è Presidente Onorario. Per il suo lavoro nel mondo musico-culturale lucchese e montecarlese è stato insignito nel 2002 della cittadinanza onoraria di Lucca ed anche quella di Montecarlo (Lu) ed è stato premiato dal Comune di Firenze per il suo impegno nel migliorare le relazioni culturali tra la Toscana e gli Stati Uniti. A Lucca ha inoltre creato il Festival Internazionale di Marlia e ha riattivato le stagioni liriche del Teatro «dei Rassicurati» di Montecarlo (LU) coinvolgendo importanti artisti di fama mondiale (fra questi ricordiamo Carla Fracci). È stato anche direttore artistico della stagione lirica del Teatro del Giglio di Lucca. Nel campo musicologico ha presentato molte riprese moderne di opere del passato, con particolare attenzione agli autori lucchesi, a Rossini e a Monteverdi. A lui si deve infatti la riscoperta del ricco patrimonio musicale lucchese che va dalle musiche del XIV secolo del Codice Mancini (Lucca Codex) passando dalla Famiglia Puccini e da Gregori, Geminiani, Gasparini, Boccherini fino ai compositori contemporanei di cui ha sempre incentivato la produzione collaborando spesso con compositori viventi per le prime esecuzioni delle loro opere. La sua collaborazione con la Fondazione Rossini di Pesaro è sfociata nell’attuale Rossini Festival; successivamente ha diretto molte delle sue edizioni di opere rossiniane per il Rossini Festival di Bad Wildbad in Germania. Notevole è sempre stata la sua attenzione per i giovani: ha costituito nel 1996 l’Accademia Italiana di Canto con la quale ha tenuto corsi di perfezionamento estivi per giovani cantanti lirici di talento presso il Teatro «dei Rassicurati» di Montecarlo, coinvolgendo artisti di esperienza internazionale. È sposato con la rinomata scultrice americana Laura Ziegler.

MARCO CATTANI – Presidente*

Marco Cattani svolge l’attività di avvocato. Collabora da parecchi anni con la Rivista Italia di diritto del Lavoro e cura commentari, note e libri in materia di diritto del lavoro, diritto processuale civile e diritto civile per varie case editrici e riviste come Cedam, Ipsoa, Utet, Il Sole 24 Ore. Fondatore della Fondazione Giuseppe Pera, attualmente ne ricopre la carica di direttore.

EGISTO MATTEUCCI  – Vice Presidente*

Egisto Matteucci si è formato presso l’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca, diplomandosi in Canto, Violino e studiando Composizione sotto la guida di Enzo Borlenghi. Ha intrapreso giovanissimo l’attività di direttore di coro e di orchestra, per la quale ha seguito i corsi di Franco Ferrara all’Accademia Chigiana di Siena. Ha fondato la Polifonica Lucchese, con la quale da oltre 40 anni partecipa alle stagioni concertistiche dell’Associazione Musicale Lucchese, in particolare da 9 anni con il concerto “.. per San Michele”. E’ stato fino al 2013 docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca, ricoprendo in alcune occasioni anche la carica di direttore.

 

SIMONE SOLDATI – Direttore artistico*

Un’attività in cui l’esperienza musicale è vissuta in più forme e incontra diverse discipline lo ha portato a collaborare con importanti musicisti, attori, intellettuali e ad essere presente in prestigiose istituzioni tra cui I Concerti del Quirinale a Roma,  Settembre Musica e Unione Musicale a Torino, Novecento Musica a Milano, Bologna Musica Insieme e Bologna Festival, Amici della Musica di  Foligno, Palermo, Perugia, Pistoia, Udine, Società Scarlatti di Napoli, Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, Festival La Versiliana,  Festival Opera Barga, Filarmonica Umbra a Terni, Società Barattelli a L’Aquila,  Archivio Fano al Teatro La Fenice di Venezia, Fondazione Donizetti a Bergamo,  Berlin International Music Festival, Tiroler Festspiele di Erl su invito di Gustav Kuhn, Leeds University, Royal College of Music di Londra, Universidad Autonoma Madrid, Bass Fest Praga. Tra le più recenti collaborazioni ci sono quelle con Enrico Bronzi, Mario Brunello, Monika Leskovar, Andrea Lucchesini, il Quartetto della Scala, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci,  Marco Rizzi, Danilo Rossi, Giovanni Sollima. Si ricordano poi i concerti  con l’Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti e i progetti con Moni Ovadia, Annie Ducros, Esperanza Fernandez, Milena Vukotic. Pino Caruso, Elio Pandolfi e Ugo Pagliai. Simone  Soldati ha inoltre collaborato con Lello Arena e  Arnoldo Foà . Con  la violinista Natasha Korsakova  ha tenuto  nel 2009 un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e del Segretario di Stato del Vaticano. Nel 2014 ha suonato in concerto  il pianoforte Steinway e Sons di Giacomo Puccini custodito nel Museo Casa Natale del Maestro a Lucca. Di Giacomo Puccini ha suonato nel 2018  in prima esecuzione mondiale l’inedito per pianoforte  “Lento e armoniosamente”. Con Oreste Bossini e con Marcello Nardis e Sandro Cappelletto  ha dato vita a progetti dedicati a Franz Schubert. Nel 2017 ha collaborato con il fotografo Roberto Masotti  ed è stato il pianista in  “Cantiere Opera” spettacolo dedicato ai grandi operisti italiani di  e con Francesco Micheli, Elio delle Storie Tese ed i cantanti della Fondazione Luciano Pavarotti andato in scena in prima nazionale al Teatro Niccolini di Firenze. In questo ambito ha presto parte  all’anteprima di “De bello gallico” ,nuova opera di Nicola Campogrande.  Per la sua  discografia – in gran parte rivolta ai compositori nati a Lucca, sua città natale  ha ricevuto il plauso della critica e, nel 2005, i complimenti di Riccardo Muti. Il Cd dedicato alle Sonate per pianoforte e violino di Luigi Boccherini in duo con Alberto Bologni, pubblicato da “Amadeus” nel 2014, è stato accolto con grande favore e con lo stesso Alberto Bologni ha ricevuto nel 2017 il Premio “Boris Christoff”. E’  stato presente in  trasmissioni di Rai Tv (Premio Sirmione Catullo, Tg Tre Linea Notte, Cartabianca) e di Rai Radio Tre (Radio Tre Suite e I concerti del Quirinale in diretta Euroradio e Materadio 2017). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del  Centro Tempo Reale di Firenze fondato e diretto di Luciano Berio. Dal 2015  è  Direttore del “MaDamm” , master  ministeriale post laurea di primo livello  in direzione artistica e management musicale.   Dalla stagione 2014 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese (fondata nel 1964) per la quale ha ideato  e cura il Lucca Classica Music Festival manifestazione  considerata dalla stampa nazionale “una delle più stimolanti novità della scena musicale”  e recentemente citata nei volumi “Europa” e “Musica” dell’Encicolpedia Treccani per la “qualità della proposta e l’’impatto sulla polis”. Nato a Lucca il 3 settembre 1968 , formatosi con Francesco Cipriano si è diplomato con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini.  Alla sua formazione hanno contribuito Maria Tipo, Alessandro Specchi, Dario De Rosa (alla Scuola di Musica di Fiesole) e Konstantin Bogino. Dopo aver insegnato per quasi venti anni nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova è oggi docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.

COMITATO ARTISTICO*
Nicola Bimbi, Fabrizio Giovannelli, Anna Paola Guerrieri, Carla Nolledi (Curatrice del progetto Musica Ragazzi e responsabile della formazione), Marcello Parducci

Fabrizio Giovannelli ha studiato con Rossana Bottai all’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, dove si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. È stato allievo di Gaetano Giani Luporini per la composizione e di Maureen Jones per la Musica da Camera. Vincitore di numerosi premi, ha tenuto concerti per Stagioni e Festival internazionali nelle maggiori città italiane, partecipando anche ad importanti “prime esecuzioni”. Fa parte del Quintetto Handt, fin dalla sua ricostituzione, del Trio di Lucca, assieme al violinista Alberto Bologni ed al clarinettista Remo Pieri e del Duo pianistico con sua moglie, Gisella Gori. Interessato a forme di spettacolo inconsuete, negli ultimi anni ha ideato e realizzato gli spettacoli Liturgia per la fine del tempo e Elogio dell’Ombra, con gli attori Ugo Pagliai e Paola Gassmann, Misteri, con gli attori Eros Pagni e Virginio Gazzolo e, per il settantesimo compleanno del suo maestro, Gaetano Giani Luporini, 70 anni di arte a Lucca. Nel 2011 ha partecipato alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con lo spettacolo Le confessioni di un italiano illustre, nelle riflessioni postume e presuntuose di un italiano d’oggi su testi di Ippolito Nievo e Quirino Principe. Sempre con Quirino Principe, nel 2013, ha ideato e realizzato lo spettacolo Verdi e Wagner….ma scusate, in che senso? Ha inciso musiche di Scarlatti e Mozart. Si occupa da molti anni di organizzazione musicale come membro dell’Associazione Musicale Lucchese, della quale è stato il direttore artistico, dal 2006 al 2013. È titolare di una cattedra di Pianoforte Principale al Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini della Spezia, nel quale, oltre a seguire diversi progetti artistici, ha ricoperto le cariche di componente del Consiglio Accademico, del Consiglio di Amministrazione e, attualmente, del Nucleo di valutazione.

Carla Nolledi è nata e vive a Lucca dove lavora come musicista e divulgatrice musicale. Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e licenza inferiore del Corso di Composizione, si è dedicata principalmente all’educazione musicale. Ha ideato e realizzato progetti e manifestazioni musicali e teatrali per bambini, ragazzi e adulti. E’ nel consiglio e nel Comitato Artistico dell’Associazione Musicale Lucchese responsabile delle sezioni della didattica e della formazione. Dal 2006 ad oggi ha ideato e curato le stagioni concertistiche di “Musica Ragazzi”. Collabora con il Centro Studi Luigi Boccherini con il progetto didattico “Io e Luigi veri amici”. Per i giovani ha pubblicato “Avvicinarsi a Giacomo Puccini” e “Avvicinarsi a Luigi Boccherini”.

Marcello Parducci è stato presidente dell’Associazione Musicale Lucchese dal 1998 al 2016. Ha creato la stagione cameristica invernale e successivamente, nel 2001, il progetto di “Lucca in Musica” che ha portato a Lucca orchestre prestigiose (Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Staatskapelle di Weimar, SWR Freiburg – Baden Baden, Orchestra da Camera dei Berliner Philarmoniker, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra e Coro “La Verdi” di Milano, Filarmonica della Scala, Orchestra della Toscana, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra EYUO), grandi direttori (Nicola Luisotti, Vladimir Ashkenazi, Asher Fish, Riccardo Muti, Zubin Mahta, Romano Gandolfi, Julian Kovatchev) e solisti del calibro di Grigory Soholov, Christian Zimerman, Andràs Schiff, Mario Brunello, Enrico Dindo, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Massimo Quarta, Enrico Bronzi, Uto Ughi, Vladimir Spivakov, David Geringas, Alexande Lonquic, Moni Ovadia, Gemma Betagnolli, Maria Agreste, Giorgio Berrugi, Gabriele Viviani.
Durante la sua presidenza, il numero di concerti annuali è passato da circa 20 a oltre 40, è notevolmente aumentata la visibilità mediatica dell’Associazione ed è stata creata la rassegna Musica Ragazzi che porta la musica nelle scuole attraverso una stagione di concerti concepiti appositamente per i bambini e i ragazzi.

Rapporti con i Soci*: Anna Paola Guerrieri

Ufficio stampa: AB Studio | B. Argentieri – A. Bottari ufficiostampa [@] associazionemusicalucchese.it

Ufficio segreteria: Ilaria Morganti

CONSIGLIERI
Lorenzo Azzi, Francesca Fazzi, Carlo Frati, Simona Godini, Enrico Ragghianti

SOCI ONORARI
Gaetano Giani Luporini, Nicola Luisotti, Michele Placido

TESTIMONIALS
Carla Fracci, Alan George Friedman

Past presidents
Carol Mac Andrew, Egidio Ceragioli, Giovanni Cattani, Marcello Parducci

Direttori artistici
Herbert Handt — dal 1964 al 2005
Fabrizio Giovannelli — dal 2006 al 2013
Simone Soldati — dal 2014

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: KRRH6B9
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Il Quartetto Guadagnini e Simone Soldati in concerto per l’anniversario della nascita di Luigi Boccherini
  • Liliana Segre – La musica e la morte (in esclusiva per l’Associazione Musicale Lucchese)
  • Quartetto Werther
  • Giovanni Gnocchi
  • Vittorio Ceccanti
Seguici su Facebook

    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    🎹🏅🔝 Quattro borse di studio e un concerto durante Lucca Classica: i talenti dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "L.Boccherini" ci stanno a 💟! ... See MoreSee Less

    Al Lucca Classica Music Festival il concerto dei vincitori delle borse di studio Mac Andrew - Luccaindiretta

    www.luccaindiretta.it

    I quattro studenti dell'istituto Boccherini saliranno sul palco dell’auditorium Boccherini il 28 agosto
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza