Il Comitato AMUR nasce nel maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia operanti nel settore della musica classica in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni.
Il Comitato vuole valorizzare la programmazione concertistica dei suoi membri attraverso strumenti di comunicazione condivisi, ma anche creare opportunità di collaborazione e progettazione e partecipare a reti internazionali. Preceduto dall’esperienza quinquennale della Rete di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si forma proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale. Il valore del fare sistema, che ha sempre accomunato le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: le Istituzioni della musica classica, consce della responsabilità morale e dell’eredità culturale da tramandare alle nuove generazioni, intendono stimolare ulteriori adesioni e altrettante unioni virtuose in Italia e all’estero, e al tempo stesso rilanciare i concerti di musica classica nel Paese.
Festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi e nascosti d’Italia
Il festival Musica con Vista 2022 si svolge dall’11 giugno al 23 settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo. I 37 concerti diffusi in tutta Italia sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Gli obiettivi di Musica con Vista sono:
– sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica classica
– offrire la possibilità ad un pubblico curioso di scoprire la bellezza a due passi da casa attivando i territori
– sviluppare un sistema nazionale in cui la Cultura è motore per lo sviluppo sostenibile del Paese
Per saperne di più www.musicaconvista.it
— — — — — — — — — — — — — —
Iniziative passate:
Residenze artistiche presso gli enti storici della musica classica
Il Comitato AMUR indice una selezione per giovani complessi in residenza, con lo scopo di promuovere la nuova creatività nell’ambito della musica da camera, della musica antica, della musica vocale.
QUI tutte le informazioni. Scadenza per l’invio: 31 Marzo 2022
Il progetto Silenzio in sala a tempo di Musica nasce dal dialogo tra il Comitato Amur e il fotografo Daniele Ratti e coinvolge le realtà che fanno capo al Comitato e che si identificano nelle più importanti istituzioni operanti nella musica classica.
Musica e fotografia si incontrano con l’obiettivo di supportare i musicisti nel contesto di incertezza causato dalla pandemia e ricreare una stagione 20/21 a porte chiuse ma raccontata attraverso immagini e suoni.
14 concerti, 14 teatri, 14 scatti sono i protagonisti di Silenzio in Sala a Tempo di Musica e diventano il contenuto di azioni mirate di comunicazione e promozione a supporto degli artisti e del mondo della cultura.
1 week ago