Tre giorni di anteprime, dal 29 aprile al 2 maggio, e poi quattro giorni di musica, conferenze, incontri, contaminazioni e grandi concerti. Tutto questo è Lucca Classica Music Festival, dal 3 al maggio nei teatri, nelle piazze, nelle chiese e nei palazzi della città.
La manifestazione, promossa da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, propone circa 90 appuntamenti (per lo più gratuiti), con scienziati, musicologi, attori e uomini di cultura che arriveranno da tutta Italia e dall’estero.
Quattro gli appuntamenti di anteprima. Domenica 29 aprile all’Auditorium dell’Istituto Boccherini alle 21 il concerto dei vincitori delle borse di studio offerte all’ISSM “L. Boccherini” dall’Associazione Musicale Lucchese in memoria di Carol Mac Andrew, primo presidente dell’associazione (ingresso libero). Lunedì 30 aprile alle 15 nel centro Storico di Lucca “Segui il quartetto!”, una visita guidata alla scoperta dei luoghi della musica e dei musicisti della città contrappuntata dai momenti musicali itineranti curati dagli allievi dell’ISSM Boccherini (per info 0583-341612 Cooperativa di guide turistiche “La Giunchiglia”). Martedì 1° maggio alle 16, al Museo Pucciniano di Celle dei Puccini, una visita guidata a cura dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e il concerto della flautista allieva dell’ISSM Luigi Boccherini Agnese Manfredini (ingresso libero). Mercoledì 2 maggio alle 18 all’Istituto Superiori di Studi Musicali Luigi Boccherini un appuntamento per andare alla scoperta dei manoscritti di Luigi Boccherini, Alfredo Catalani e Giacomo Puccini contenuti nella biblioteca dell’Istituto (ingresso libero).
Il via giovedì 3 maggio, con la cerimonia di inaugurazione e, a seguire, la musica di Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). Alle 21, nella chiesa di S. Francesco, il concerto dell’Orchestra e del Coro dell’ISSM “L. Boccherini”, la Prima sinfonia di Beethoven e il Te deum di Dvorak.
Venerdì 4 maggio Lucca Classica propone più di 20 appuntamenti tra cui quello con i violoncelli della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo, l’inizio dell’esecuzione integrale delle Suites per violoncello di Bach, la prova aperta con Beatrice Venezi e Giovanni Bietti, un gioco coreografico sulle onde gravitazionali curato dalla ricercatrice del CNR Margherita Cappelletto e accompagnato dalla musica di Bach. Per i bambini, al teatro del Giglio, gli appuntamenti con il “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini interpretato da i Pupi di Stac. A chiudere la giornata, due concerti serali che sono due esperienze sensoriali ed emotive. Alle 21, al Teatro del Giglio, infatti, è in programma il “Concerto per pubblico e orchestra” di Nicola Campogrande. A seguire, dopo le 23, all’auditorium dell’ISSM “Boccherini” sarà la volta di un sorprendente “concerto al buio”, in cui alla bellezza della musica di Bach si aggiungerà la scoperta di sensazioni nuove legate alla sperimentazione di condizioni di ascolto “particolari”, con la sala completamente buia e il pubblico totalmente immerso nella musica. Sul palco il violoncellista Enrico Bronzi.
Quella di sabato 5 maggio sarà una giornata davvero speciale con più di 30 appuntamenti. In programma anche due anteprime mondiali con inediti di Giacomo Puccini e di Gioachino Rossini (12.15 auditorium “Boccherini”) e due ospiti d’eccezione.
Sabato 5 maggio è anche il giorno della consegna del Premio Lucca Classica 2018, che, alle 17.30 al Teatro del Giglio, verrà assegnato a Brunello Cucinelli, l’imprenditore umbro, “re del cachemire”, da molti visto come un moderno mecenate che applica alla sua impresa quello che viene definito capitalismo “umanistico”, fondato sull’attenzione per la persona, la passione per la conoscenza e la cultura, l’amore per i mestieri artigiani, l’interesse verso la formazione delle giovani generazioni. Dopo la conversazione con Cucinelli e la cerimonia di consegna del premio, il gradito ritorno al Festival del pianista Pietro De Maria.
Alle 20.15, nella chiesa di S. Francesco, infine, Uto Ughi, musicista molto amato, da sempre impegnato nella divulgazione della cultura musicale, presenterà al festival il suo ultimo lavoro discografico accompagnato al pianoforte da Andrea Bacchetti. In programma musica di Mozart, Čajkovskij, Saint-Saëns e De Sarasate.
Domenica 6 sarà la stella della Signora Eleonora Abbagnato a splendere a Lucca. La celebre étoile incontrerà il pubblico nella tarda mattina al Teatro del Giglio alle 12-15 e chiuderà il Festival, sempre al Teatro del giglio (alle 21) con lo spettacolo Soirée Eleonora Abbagnato – Omaggio a Angelin Preljocaj e Roland Petit, con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Tra i due eventi con la Signora Abbagnato, oltre 20 appuntamenti, a partire dall’anteprima di Lucca Bass Europe 2018 con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone insieme a Alberto Bocini e Gabriele Ragghianti, gli interventi di Danilo Rossi, Andrea Lucchesini e Marco Rizzi, la visita guidata ai Giardini della scultura della Fondazione Ragghianti accompagnata dalla poesia di Marco Brinzi.
Come sempre, Lucca Classica prevede una programmazione dedicata ai bambini e alle famiglie. Oltre ai già menzionati Pupi di Stac con il “Gianni Schicchi”, ci saranno gli eventi curati della Fondazione Giacomo Puccini, del Centro Studi Luigi Boccherini e dal Puccini Museum. Confermata anche quest’anno la collaborazione con Anteprima Vini, la rassegna annuale dedicata ai vini della Costa Toscana, in programma a Lucca il 5 e 6 maggio.
5 hours ago