Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Home Pagina
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

!! ANNULLATO !! Musica ragazzi – L’acqua, tra musica e pittura

Marzo 16 -- 11:00 - 12:30

  • « Stagione dei concerti – Omaggio a Lucio Battisti (Mya canta Battisti)
  • Musica ragazzi – Laboratori pucciniani »

!! QUESTO APPUNTAMENTO E’ STATO ANNULLATO !! (in data 13 marzo)

Giovedì 16 marzo 2023 ore 11
Complesso di San Micheletto, Sala Da Massa Carrara – € 3
In collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
L’ACQUA, TRA MUSICA E PITTURA
A cura di Paolo Bolpagni

Dei quattro elementi, l’acqua è senza dubbio uno dei più fecondi, sia per le caratteristiche di trasparenza e fluidità, sia per le antiche implicazioni mitologiche e filosofiche che hanno generato nel corso dei secoli una fitta simbologia.
L’acqua è infatti emblema del pensiero primo generatore di vita; associata al grembo femminile racchiude significati legati alla nascita e, nel suo scorrere, rappresenta il tempo; come distesa, allude alla dimensione del viaggio, oppure, ancora, è mezzo di purificazione salvifica e di rinascita. Oltre a simbolo di vita, se associata al mostruoso e al terrifico delle impetuose distese fluttuanti, l’acqua diventa paradigma di morte; se invece è contenuta, diviene specchio, con riferimento al mito di Narciso, o elemento di dissolvimento, come nel fatale letto di Ofelia.
Nella pittura l’acqua è l’elemento degli Impressionisti, per i quali la rappresentazione dei riflessi era un obiettivo fondamentale, una sfida con la mutevolezza dell’apparenza.

Musiche di F. Chopin, C. Debussy, M. Ravel, S. Sciarrino, L. Berio

Consigliato per le Scuole Secondarie di II gr. nell’ambito del progetto “La musica letteratura del cuore”, per le Università e aperto
a tutto il gentile pubblico

+ Google Calendar+ Esporta in iCal

Dettagli

Data:
Marzo 16
Ora:
11:00 - 12:30
Categoria Evento:
2023
Tag Evento:
Musica Ragazzi

Luogo

Complesso San Micheletto
via s. Micheletto, 3
Lucca, 55100 Italia
+ Google Maps
  • « Stagione dei concerti – Omaggio a Lucio Battisti (Mya canta Battisti)
  • Musica ragazzi – Laboratori pucciniani »

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    📍 Con piacere vi segnaliamo due fine settimana da non perdere, a #lucca, con Lucca Collezionando 💭👾 ( 25-26 marzo) e Verdemura Lucca 🌺🌿 (31 marzo, 1-2 aprile).Tra collezionismo, fumetti, giardinaggio e piante rare... ce n'è per tutti i gusti!#lucca #visitlucca #luccacrea ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza