Giovedì 16 marzo 2023 ore 11
Complesso di San Micheletto, Sala Da Massa Carrara – € 3
In collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
L’ACQUA, TRA MUSICA E PITTURA
A cura di Paolo Bolpagni
Dei quattro elementi, l’acqua è senza dubbio uno dei più fecondi, sia per le caratteristiche di trasparenza e fluidità, sia per le antiche implicazioni mitologiche e filosofiche che hanno generato nel corso dei secoli una fitta simbologia.
L’acqua è infatti emblema del pensiero primo generatore di vita; associata al grembo femminile racchiude significati legati alla nascita e, nel suo scorrere, rappresenta il tempo; come distesa, allude alla dimensione del viaggio, oppure, ancora, è mezzo di purificazione salvifica e di rinascita. Oltre a simbolo di vita, se associata al mostruoso e al terrifico delle impetuose distese fluttuanti, l’acqua diventa paradigma di morte; se invece è contenuta, diviene specchio, con riferimento al mito di Narciso, o elemento di dissolvimento, come nel fatale letto di Ofelia.
Nella pittura l’acqua è l’elemento degli Impressionisti, per i quali la rappresentazione dei riflessi era un obiettivo fondamentale, una sfida con la mutevolezza dell’apparenza.
Musiche di F. Chopin, C. Debussy, M. Ravel, S. Sciarrino, L. Berio
Consigliato per le Scuole Secondarie di II gr. nell’ambito del progetto “La musica letteratura del cuore”, per le Università e aperto
a tutto il gentile pubblico
1 week ago