Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Gibboni e Dalia in concerto, due “Premio Paganini” ospiti dell’AML

Comunicati3 Febbraio 2023Barbara Argentieri

Lui è un violinista ed è il musicista che, dopo 24 anni, ha riportato in Italia il Premio Paganini di Genova; lei, chitarrista, ha ricevuto i complimenti del grande maestro cubano Leo Brouwer che ha definito il suo tocco “angelico” e ha già vinto decine di premi internazionali. Entrambi giovanissimi, sono due dei migliori talenti italiani del momento e nei prossimi giorni si esibiranno a Lucca, ospiti dell’Associazione Musicale Lucchese. Sono Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia e domenica 5 febbraio saliranno sul palco dell’auditorium del Boccherini alle 17:30 per accompagnare gli spettatori in un viaggio musicale attraverso il virtuosismo di Paganini (La Campanella e i Capricci n. 1, n. 5 e n. 24 per violino solo), il fascino di autori come Bazzini (Ridda dei folletti) e Castelnuovo-Tedesco (Capriccio n. 18) e la struggente bellezza del tango di Astor Piazzolla (Inverno da “Le quattro stagioni” e Histoire du Tango per violino e chitarra).

Dopo Salvatore Accardo nel 1958, Massimo Quarta nel 1991 e Giovanni Angeleri nel 1997, Giuseppe Gibboni si è affermato al prestigioso concorso violinistico “Paganini” nel 2021 e oltre a vincere il primo premio ha ottenuto il premio speciale per la miglior esecuzione del concerto di Paganini, il premio speciale per il maggior riconoscimento da parte del pubblico e il premio speciale per la miglior interpretazione dei Capricci di Paganini. Nato nel 2001, ha iniziato lo studio del violino a tre anni e a sei è stato ammesso per meriti straordinari al Conservatorio. Si è diplomato a 15 anni con Lode e Menzione d’Onore al Conservatorio “Martucci” di Salerno. Nell’ottobre del 2015, a soli 14 anni, è stato ammesso all’Accademia Stauffer di Cremona nella classe di Salvatore Accardo. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si è esibito a Lucca nel 2022 nell’ambito del Lucca Classica Music Festival suonando assieme all’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” e conquistando subito il pubblico del festival.

Nata nel 1999, Carlotta Dalia intraprende lo studio della chitarra classica all’età di otto anni; nel 2017 ottiene il Diploma di Merito frequentando i corsi del M° Oscar Ghiglia alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena e attualmente studia al Mozarteum di Salisburgo. Allieva tra gli altri del M° Giampaolo Bandini al Conservatorio di Lucca, ha già al suo attivo alcune apprezzate incisioni discografiche e si è esibita in Spagna, Germania, Austria, Portogallo, Polonia, Ungheria, Svezia, Russia, Irlanda, Svizzera e Giappone. Tantissime le vittorie in prestigiosi concorsi internazionali tra cui nel 2021 al Concurso International de Guitarra di Madrid, nel 2017 all’Uppsala Guitar Competition in Svezia e nel 2019 il Primo premio, Premio Speciale come miglior interprete italiano e Premio Speciale per la migliore interpretazione di un brano di Leo Brouwer al Concorso Internazionale “Paganini” di Parma.

Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.

La Stagione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    📍 Con piacere vi segnaliamo due fine settimana da non perdere, a #lucca, con Lucca Collezionando 💭👾 ( 25-26 marzo) e Verdemura Lucca 🌺🌿 (31 marzo, 1-2 aprile).Tra collezionismo, fumetti, giardinaggio e piante rare... ce n'è per tutti i gusti!#lucca #visitlucca #luccacrea ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza