Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022 (in via di definizione)
      • Stagione cameristica 2022
      • I Concerti di Pieve a Elici 2022
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2022
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2022
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Giovanni Bertolazzi

Protagonisti11 Gennaio 2022Barbara Argentieri

Nel 2021 Giovanni ha vinto il 2° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Budapest, insieme ad altri cinque premi speciali.
Nato a Verona nel 1998, Giovanni Bertolazzi ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di dieci anni. Ha conseguito il diploma accademico di I livello con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sotto la guida di Massimo Somenzi. Successivamente decide di proseguire gli studi pianistici con Epifanio Comis presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, dove ha conseguito il diploma accademico di II livello con 110, lode e menzione d’onore.
Durante i suoi studi, ha anche frequentato diverse masterclass di pianoforte tenute da illustri pianisti e pedagoghi come Lily Dorfman, Joaquín Achúcarro, Matti Raekallio, Violetta Egorova, Boris Berezovsky e Jean-Efflam Bavouzet.
Ha vinto più di 40 premi in concorsi pianistici internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso Pianistico “Siegfried Weishaupt” di Ochsenhausen (2017), il 1° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Sigismund Thalberg” di Napoli (2018) e il 4° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2019). Nel giugno 2019 ha ricevuto a Milano il “Premio Alkan per il virtuosismo pianistico”.
Giovanni si è esibito in importanti sedi tra cui Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Palazzo Pitti di Firenze, Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, “Franz Liszt” Academy of Music di Budapest, Landesmusikakademie di Ochsenhausen, Kadrioru Kunstimuuseum di Tallinn, Steinway Hall a Londra.
I momenti salienti della sua carriera includono le esibizioni con l’Orchestra Filarmonica Ungherese (diretta da Vajda Gergely), l’Orchestra del Teatro la Fenice (diretta da Maurizio Dini Ciacci) e l’Orchestra Sinfonica Siciliana (diretta da Daniel Smith). È stato il protagonista della presentazione ufficiale al pubblico del pianoforte da concerto più lungo al mondo, il Borgato Grand-Prix 333.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: KRRH6B9
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Ettore Pagano in concerto (14 agosto)
  • Un quartetto d’eccezione per i Concerti di Pieve a Elici (31 luglio)
  • I concerti di Pieve a Elici – Il concerto di LLozi e Arosio a Viareggio, nella chiesa di San Paolino (23 luglio)
  • Beatrice De Maria e il pianoforte romantico per il primo concerto a Pieve a Elici
  • Timothy Ridout
Seguici su Facebook

    This message is only visible to admins.
    Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
    Click to show error
    Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    4 months ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    Video

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza