Cinque appuntamenti con la grande musica alla pieve romanica di San Pantaleone per la 56ª edizione della stagione estiva dei “Concerti di Pieve a Elici”, organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese. Il via è fissato per domenica 30 luglio con il recital di Anna Kravtchenko. I concerti proseguiranno fino alla fine di agosto.
Il programma è stato presentato alla stampa questa mattina (24 giugno) nella sede del Comune di Massarosa, dalla sindaca Simona Barsotti assieme a Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente presidente e direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese. Con loro anche il consigliere con delega alla cultura Adolfo Del Soldato.
«Massarosa e il suo territorio hanno un rapporto unico con la musica, dalle frequentazioni pucciniane, ai tanti musicisti che hanno vissuto e suonato qua, agli eventi di eccellenza ormai a tutti gli effetti un punto di riferimento per gli appassionati – commenta la Sindaca Simona Barsotti – Pieve a Elici in questo percorso è una tappa fondamentale ed insostituibile per un’estate ancora una volta ai massimi livelli».
«Lavoriamo a fianco delle realtà che organizzano eventi di altissimo livello come i Concerti di Pieve a Elici. Vorrei ringraziare l’Associazione Musicale Lucchese per aver garantito la manifestazione anche quando il Comune era in una situazione di difficoltà e per il contributo alla crescita culturale del nostro territorio – commenta il delegato alla cultura Adolfo Del Soldato – Sarà ancora una volta una grande estate di musica in uno scenario unico per chi si esibisce e per il pubblico».
«Quella dei Concerti a Pieve a Elici è una pagina a cui l’AML tiene moltissimo e che prosegue con rinnovato slancio anche grazie al Comune, che ha confermato l’interesse per la manifestazione» commentano Marco Cattani e Simone Soldati. «Questa iniziativa che in tanti anni ha saputo valorizzare il territorio di Massarosa, promuovere giovani talenti e offrire concerti di grandissimo valore con protagonisti di livello internazionale, si deve a Marcello Parducci. A lui va il nostro ringraziamento perché anche quest’anno è stato lui – come sempre – a contattare gli artisti e comporre un cartellone di grande prestigio per il quale gli siamo davvero riconoscenti».
I concerti si aprono domenica 30 luglio con la pianista Anna Kravtchenko, impostasi nel panorama del pianismo internazionale a soli 16 anni, vincendo il primo premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni”. Nel corso della sua carriera ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee, anche con importanti orchestre, tra le quali BBC Philharmonic Orchestra, Baltimore Symphony Orchestra, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunk, Bergen Philharmonic Orchestra, Real Orquesta Sinfónica de Sevilla, Israel Chamber Orchestra, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, OSN Rai. Per il concerto alla Pieve eseguirà pagine di Brahms e Le stagioni di Ciajkovskij.
Domenica 6 agosto sarà la volta dei giovani musicisti versiliesi Elia e Betsabea Faccini e il loro pianoforte a quattro mani che è valso al duo una interessante serie di premi e riconoscimenti, in Italia e all’estero, tra cui la selezione “AMUR per i nuovi talenti”, competizione promossa dal Comitato AMUR, per cui sono “Artisti in Residence” per le stagioni 2022/2023 e 2023/2024. Per il concerto di sabato 29 luglio eseguiranno pagine di Debussy, Ravel, Ciajkovskij e Borodin.
Lunedì 14 agosto un appuntamento dedicato all’arpa, lo strumento a corde per eccellenza, “madre” di liuti, clavicembali, lire e persino del pianoforte. Protagonista sarà Anna Loro, considerata una delle più grandi rappresentanti della scuola italiana d’arpa, ottima solista e apprezzata arpista spesso impegnata con le più grandi orchestre del nostro Paese. Il programma prevede pagine di Buonamici, Bach, Dizi, Debussy, Britten, Fauré e Sphor.
Domenica 20 agosto torna a esibirsi a Pieve a Elici la pianista Mariangela Vacatello con brani di Chopin, Rachmaninov, Liszt e una significativa scelta di composizioni di Skrjabin. Vacatello è una musicista celebrata nel mondo per la sua carriera pianistica e al contempo una stimata docente e didatta. Apprezzata da oltre venti anni per la sua sensibilità musicale, è stata acclamata dalla critica internazionale nei principali contesti mondiali, dal Teatro alla Scala di Milano, alla Wigmore Hall di Londra, passando per Weill Hall di New York, Oriental Centre di Shanghai, Maggio Musicale Fiorentino e Konzerthaus di Berlino.
Chiude la 56^ stagione dei concerti il pianista Giuseppe Albanese, con un recital dedicato a Beethoven, in programma domenica 27 agosto. Albanese è uno dei più richiesti pianisti della sua generazione e il suo straordinario curriculum parla di un diploma a pieni voti, lode e menzione d’onore a 17 anni, del titolo di Master all’Accademia di Imola e di una laurea in Filosofia. Invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali quali – tra gli altri – il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York; il Konzerthaus di Berlino; la Laeisz Halle di Amburgo; la Philharmonie di Essen, in Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino).
I concerti sono tutti alle 21:15.
I biglietti sono acquistabili in loco la sera del concerto, a partire dalle ore 20:15 (intero 12 euro, ridotto 10 euro).
Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze.
L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, Lamm – Centro analisi, Archimek srl e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
5 hours ago