Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

I concerti di Pieve a Elici: Faccini Piano Duo (6 agosto)

Comunicati1 Agosto 2023Barbara Argentieri

Elia e Betsabea Faccini sono i protagonisti del prossimo concerto a Pieve a Elici, in programma domenica 6 agosto alle 21:15 nella chiesa di San Pantaleone. I due giovani pianisti e compositori originari di Torre del Lago con il loro pianoforte a quattro mani hanno ottenuto una interessante serie di premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Tra questi, la selezione “AMUR per i nuovi talenti”, competizione promossa dal Comitato AMUR, per cui sono “Artisti in Residence” per le stagioni 2022/2023 e 2023/2024.
Molto attivo dal punto di vista concertistico, il duo si è esibito in Italia, Austria e Bulgaria per prestigiosi enti musicali, fra i quali si ricordano Teatro Regio Parma, Società del Quartetto Milano, Società dei Concerti di Parma, Isa-Festival (Vienna, Austria), Sede Yamaha (Sofia, Bulgaria), IUC-Concerti della Sapienza, Festival Verdi, Accademia Filarmonica Romana, Festival delle Nazioni, Musica Insieme Bologna, Lucca Classica Music Festival, Fondazione Festival Pucciniano. Nel settembre 2023 incideranno il loro cd di debutto con la casa discografica giapponese Da Vinci Publishing.

Per il concerto di domenica i fratelli Faccini eseguiranno pagine di Debussy, Ravel, Čajkovskij e Borodin. La serata si aprirà con Debussy e La Mer, opera suggestiva, quasi onirica, che racchiude la profonda emozione che il mare ha sempre suscitato nell’animo del compositore. A seguire, la Rapsodie espagnole di Ravel, opera che utilizza ritmi, melodie ed evoluzioni proprie della lirica popolare spagnola. In programma di Čajkovskij l’Overture-Fantasia Romeo e Giulietta e, per concludere, le bellissime Danze Polovesiane di Borodin, quattro brani composti per il secondo atto di “Il principe Igor”, opera portata a termine da Rimskij-Korsakov dopo la morte dello stesso Borodin. Questi ultimi due brani sono trascrizioni del Faccini Piano Duo.

I biglietti sono acquistabili in loco la sera del concerto, a partire dalle ore 20:15 (intero 12 euro, ridotto 10 euro).

I concerti di Pieve a Elici sono realizzati grazie al sostegno di Acqua Silva, Akeron, AKC, Asadental, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca.
L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta, IRA – Istituto Italiano di Ricerche Applicate, Lamm – Centro analisi, Archimek srl e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo. Isabella Blum racconta il mestiere di scrivere
  • Concerto per San Michele con la Polifonica Lucchese e l’Orchestra del Boccherini
  • I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione
  • I concerti di Pieve a Elici – L’eleganza e la personalità di Mariangela Vacatello (20 agosto)
  • La magia dell’arpa con il recital di Anna Loro
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    5 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Ieri sera è venuto a mancare il Maestro Herbert Handt, direttore artistico della nostra Associazione dal 1964 al 2006, fondatore dell'AML nel 1964 e grandissimo studioso della tradizione musicale della nostra città. Ai suoi studi e alle sue ricerche, iniziate negli Anni 60 quando si trasferì a #lucca, si devono scoperte fondamentali su molti autori nostri concittadini e in particolare sulla dinastia dei #puccini. Grazie alla sua creatività e lungimiranza, nel 1978, dette vita al Festival Internazionale di Marlia, una delle prime manifestazioni in Italia in cui si fondevano opera, danza, teatro, conferenze e concerti, con un ampio progetto di valorizzazione culturale del territorio. 🌸 A lui va il nostro immenso GRAZIE, a lui dobbiamo molto di ciò che siamo e di ciò che saremo! ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza