Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2021 (in via di definizione)
      • Stagione cameristica 2021
      • I Concerti di Pieve a Elici 2021 (in via di definizione)
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2021
  • Comitato Amur
  • Press
    • Press
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2021
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Leonora Armellini

Protagonisti2 Dicembre 2016mediaus

Vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la ≪straordinaria musicalita e la bellezza del suono≫ al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010), Leonora Armellini, nata a Padova nel 1992, si è diplomata col massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio all’eta di soli 12 anni sotto la guida di Laura Palmieri, allieva del grande Arturo Benedetti Michelangeli.

Nel suo percorso di formazione Leonora si è poi diplomata summa cum laude all’eta di 17 anni all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di Sergio Perticaroli. Si è perfezionata con Lilya Zilberstein all’Hochschule di Amburgo e Marian Mika all’Accademia Chopin, e attualmente studia con Boris Petrushansky all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. A completamento della sua formazione artistica, Leonora e iscritta al biennio specialistico di Composizione al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Dopo aver trascorso la sua giovinezza conseguendo numerosi riconoscimenti, Leonora ha vinto il “Premio Venezia” (2005), col consenso unanime della Giuria tecnica e della Giuria popolare, e il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Camillo Togni” di Brescia-Gussago (2009).

Fra i numerosi premi e riconoscimenti per le sue qualità artistiche, umane e per il suo impegno sociale, Leonora ha ricevuto nel 2013 dalle mani di Zubin Mehta il premio “Galileo 2000 Pentagramma d’oro” per il “grande coraggio e talento musicale”. Ha tenuto più di 500 concerti in tutto il mondo, tra cui la “Weill Recital Carnegie Hall” di New York, al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, alla Salle Cortot di Parigi, alla Steinway Hall di Londra alla Tongyeong Concert Hall in Corea del Sud, nella Musashino Concert Hall di Tokyo, nello “Stein Auditorium” di New Delhi. Degne di menzione sono le sue partecipazioni al “Progetto Martha Argerich” di Lugano, al Festival Chopin di Duszniki Zdroj (Polonia), al “Chopin and His Europe Festival” di Varsavia, al “Royal Piano Festival” di Cracovia, alla “Societe Chopin” di Ginevra, al Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, al “Festival Dino Ciani” di Cortina d’Ampezzo, al Festival MiTo, ecc. Ha suonato con molte orchestre (l’ Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’ Orchestra Filarmonica di Torino, l’ Orchestra dell’Arena di Verona, l’ Orchestra da Camera del Teatro “Alla Scala” di Milano, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, “I Solisti Veneti”, “I Virtuosi Italiani”, la Filarmonica di Varsavia, la “Sinfonia Varsovia”, la Filarmonica di Cracovia, l’ Orchestra Nazionale Ucraina) e con direttori come Alexander Rabinovich-Barakowsky , Claudio Scimone, Zoltan Pesko, Anton Nanut, Damian Iorio, Andrea Battistoni, Daniele Giorgi, Giordano Bellincampi, Christopher Franklin, Corrado Rovaris, Massimiliano Caldi, Raffaele Napoli, Emilian Madey, Jacek Kaspszyk, Christian Benda eseguendo concerti per pianoforte di Haydn, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Schumann, Clara Schumann, Liszt, Gershwin, Prokofiev, Tchaikowsky, Scriabin.

Nel giugno 2013 ha partecipato al “Progetto Beethoven” di Torino, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Torino e il direttore Christian Benda, eseguendo il Concerto n. 1 in Piazza San Carlo per un pubblico di 13.000 persone. Sempre con Beethoven, tra novembre 2015 e gennaio 2016 prende parte all’integrale dei suoi concerti per pianoforte e orchestra promossa dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, eseguendo i concerti n. 2, 3 e 4 diretta da Federico Mondelci. Leonora e considerata una pianista molto versatile anche in virtu del suo amore nei confronti del grande repertorio cameristico. Suona in duo con il violinista Edoardo Zosi e ha collaborato fra gli altri con Jeffrey Swann, Mario Brunello, Giovanni Angeleri, Lucia Hall, Sonig Tchakerian, e il Trio Broz.

Nel maggio 2013, l’Associazione Nazionale Critici Musicali, presieduta da Angelo Foletto, ha deciso di assegnare il “XXXII Premio Abbiati”, “Premo Piero Farulli”, al Trio Leonora Armellini, Laura Marzadori e Ludovico Armellini (Pianoforte, Violino e violoncello). Leonora e protagonista di cinque progetti discografici ed e stata invitata da radiotelevisioni italiane ed estere per trasmissioni di interviste e concerti fra i quali ricordiamo il recital per i “Concerti del Quirinale” e l’apparizione come ospite al Festival di Sanremo 2013. A fianco di Matteo Rampin ha scritto e pubblicato il libro di divulgazione musicale “Mozart era un figo, Bach ancora di più”, edito da SALANI (2014), giunto in pochi mesi alla terza edizione.

Devi essere logged in per postare un commento
Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: KRRH6B9
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Il Quartetto Guadagnini e Simone Soldati in concerto per l’anniversario della nascita di Luigi Boccherini
  • Liliana Segre – La musica e la morte (in esclusiva per l’Associazione Musicale Lucchese)
  • Quartetto Werther
  • Giovanni Gnocchi
  • Vittorio Ceccanti
Seguici su Facebook

    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Su L'Opera - International Magazine grazie a Roberto Del Nista:L’attività dell’Associazione Musicale Lucchese prosegue osservando le regole anti contagio e mantenendo i propri impegni per ricordare un importante musicista quale fu Luigi #Boccherini. A duecentosettantotto anni dalla sua nascita, avvenuta a Lucca esattamente il 19 febbraio 1743, l’Associazione lo ricorda omaggiandolo con un regalo musicale di elevato prestigio.Simone Soldati Quartetto Guadagnini Centro studi Luigi Boccherini Il Settecento Musicale a Lucca ... See MoreSee Less

    Compleanno musicale per Luigi Boccherini - l'opera international magazine

    www.loperaonline.com

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza