La stagione cameristica dell’Associazione Musicale Lucchese è composta da 10-12 concerti di alto livello, tenuti da importanti solisti e formazioni italiane e straniere. I concerti si tengono la domenica pomeriggio alle ore 17:30 nell’Auditorium dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”.
Dalla prima edizione del 1964 a oggi, la manifestazione ha ospitato i più grandi protagonisti del panorama nazionale e internazionale. In linea con la vocazione più profonda dell’Associazione, da sempre attenta alla contemporaneità e all’evolversi dello scenario musicale, negli ultimi anni la stagione cameristica si è aperta a contaminazioni che hanno portato all’inserimento nel calendario invernale di appuntamenti “insoliti” rispetto al mondo della musica da camera.
Gentile pubblico,
ci auguriamo di poter realizzare i concerti programmati in presenza e nel rispetto
totale delle previste norme di sicurezza. Nel caso in cui ciò non fosse possibile lavoreremo per calendarizzare nuovamente gli altri appuntamenti o per organizzare la loro trasmissione online.
Domenica 17 gennaio ***ore 18 – in diretta su NoiTv***
Quartetto per la fine del Tempo
ALBERTO BOLOGNI violino
VITTORIO CECCANTI violoncello
REMO PIERI clarinetto
FABRIZIO GIOVANNELLI pianoforte
SANDRO CAPPELLETTO drammaturgia e voce narrante
O. Messiaen
Domenica 7 febbraio — !! sospeso!!
“Mi piace pensare alla musica come a una scienza delle emozioni” (G. Gershwin)
ANDREA OBISO violino
ALESSANDRO CARBONARE clarinetto
MONALDO BRACONI pianoforte
B. Bartok, M. Ravel, G. Gershwin, R. Russell Bennett
Venerdì 19 febbraio **Premiere alle ore 21 sul canale YouTube dell’AML**
Buon compleanno Luigi Boccherini.
In occasione del 278° anniversario della nascita
QUARTETTO GUADAGNINI
Fabrizio Zoffoli e Cristina Papini violini
Matteo Rocchi viola – Alessandra Cefaliello violoncello
SIMONE SOLDATI pianoforte
L. Boccherini
Domenica 28 febbraio — !! sospeso!!
“Sulla via di Astor Piazzolla”
In occasione dei 100 anni della nascita
GIOVANNI GNOCCHI violoncello
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
D. Ortiz, M. Marais, S. De Murcia, M. De Falla,
E. Granados, J. Bragato, A. Piazzolla
Domenica 14 marzo
Integrale dei Quartetti per archi di L.van Beethoven
Con l’esecuzione degli abbozzi del Secondo movimento del Quartetto op. 127
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi e Liu Pelliciari violini
Benedetta Bucci viola – Danilo Squitieri violoncello
L. van Beethoven
Domenica 21 marzo
XXXIX Premio Abbiati -“Piero Farulli” dell’Associazione Critici Musicali Italiani 2020
QUARTETTO WERTHER
Misia Iannoni Sebastianini violino
Martina Santarone viola – Simone Chiominto violoncello
Antonino Fiumara pianoforte
L. van Beethoven, G. Fauré
Domenica 7 novembre
“So bene che la musica è fatta per parlare al cuore dell’uomo e a questo voglio arrivare se posso…” (Luigi Boccherini)
ALBERTO BOLOGNI violino
LUDOVICA RANA violoncello
SIMONE SOLDATI pianoforte
L. Boccherini, W. A. Mozart, L. van Beethoven
Domenica 14 novembre
J. S. Bach – L’Arte della Fuga
FILIPPO GORINI pianoforte
J. S. Bach
Domenica 21 novembre
Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi e Liu Pelliciari violini
Benedetta Bucci viola – Danilo Squitieri violoncello
L. van Beethoven
Domenica 28 novembre
“Bach è un astronomo, alla scoperta delle stelle più belle. Beethoven sfida l’universo. Io cerco solo di esprimere l’anima e il cuore dell’uomo” (F. Chopin)
LEONORA ARMELLINI pianoforte
F. Chopin
1 week ago
Compleanno musicale per Luigi Boccherini - l'opera international magazine
www.loperaonline.comL’attività dell’Associazione Musicale Lucchese prosegue osservando le regole anti contagio e mantenendo i propri impegni per ricordare un importante musicista quale fu Luigi #Boccherini. A duecentosettantotto anni dalla sua nascita, avvenuta a Lucca esattamente il 19 febbraio 1743, l’Associazione lo ricorda omaggiandolo con un regalo musicale di elevato prestigio.
Simone Soldati Quartetto Guadagnini Centro studi Luigi Boccherini Il Settecento Musicale a Lucca
... See MoreSee Less