Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”

Comunicati15 Febbraio 2023Barbara Argentieri

Nella città che gli ha dato i natali 280 anni fa, Luigi Boccherini sarà celebrato grazie all’Associazione Musicale Lucchese e al Conservatorio che porta il suo nome, con un grande concerto in programma sabato 18 febbraio alle 17:30. Sul palco dell’auditorium saliranno il violoncellista Enrico Bronzi (nelle vesti di direttore concertatore), il pianista Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”. Il concerto si apre con la Sinfonia in re maggiore, G 490, opera giovanile di Luigi Boccherini composta nel 1765 come ouverture per la cantata La confederazione dei Sabini con Roma, in occasione delle “Tasche”, le elezioni delle massime cariche esecutive della Repubblica di Lucca. A seguire il Concerto per pianoforte n. 13 in do maggiore, K1 415 (K6 387b) di Wolfgang Amadeus Mozart e poi il Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore di Leonardo Lèo, compositore tra i massimi esponenti della scuola napoletana, considerato il più versatile della sua generazione. A chiudere, ancora Boccherini con il Concerto per violoncello e orchestra in la maggiore, G 475. Le note al concerto saranno a cura di Marco Mangani, presidente del Centro Studi Luigi Boccherini.

Tutte le più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America e Australia hanno ospitato un concerto di Enrico Bronzi. La sua ricca esperienza da solista l’ha portato a imporsi in importanti concorsi internazionali e collaborare con grandi artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica, Camerata Salzburg e Tapiola Sinfonietta. L’attività da solista di Bronzi si affianca a quella, altrettanto intensa con il Trio di Parma e si completa con la didattica. Dal 2007 è professore al Mozarteum di Salisburgo.
La musica come occasione di scoperta e contatto con i diversi campi del sapere e l’attenzione al coinvolgimento e alla divulgazione sono i tratti caratteristici della esperienza musicale di Simone Soldati. Presente nelle stagioni di prestigiose istituzioni, nel 2022 ha suonato al Teatro alla Scala con il Quartetto della Scala un programma dedicato a Luigi Boccherini e Giacomo Puccini. Tra le collaborazioni nell’ambito della musica d’insieme e nei progetti con musicisti, sono tantissimi gli attori e i personaggi della cultura con cui ha lavorato. Con la violinista Natasha Korsakova si ricorda il concerto di Roma in piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e quello in presenza del Segretario di Stato del Vaticano in occasione delle celebrazioni per i 140 anni dell’Ospedale Bambino Gesù.
Punto di riferimento e vivace realtà consolidata all’interno del mondo musicale lucchese, l’Orchestra del Conservatorio di Musica “L. Boccherini” svolge regolarmente attività concertistica affrontando le pagine più importanti del repertorio sinfonico e lirico, ospitando inoltre solisti di chiara fama provenienti da tutto il mondo. Formata dai migliori allievi del segmento accademico degli studi musicali, e affiancata dagli stessi docenti del Conservatorio, l’Orchestra ha rappresentato l’Istituto in importanti manifestazioni di rilievo internazionale.

Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    📍 Con piacere vi segnaliamo due fine settimana da non perdere, a #lucca, con Lucca Collezionando 💭👾 ( 25-26 marzo) e Verdemura Lucca 🌺🌿 (31 marzo, 1-2 aprile).Tra collezionismo, fumetti, giardinaggio e piante rare... ce n'è per tutti i gusti!#lucca #visitlucca #luccacrea ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza