Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Simone Soldati

Senza categoria21 Settembre 2021Barbara Argentieri

Un’attività in cui l’esperienza musicale è vissuta in più forme e incontra diverse discipline lo ha portato a collaborare con importanti musicisti, attori, intellettuali e ad essere presente in prestigiose istituzioni tra cui I Concerti del Quirinale a Roma,  Settembre Musica e Unione Musicale a Torino, Novecento Musica a Milano, Bologna Musica Insieme e Bologna Festival, Amici della Musica di  Foligno, Palermo, Perugia, Pistoia, Udine, Società Scarlatti di Napoli, Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, Festival La Versiliana,  Festival Opera Barga, Filarmonica Umbra a Terni, Società Barattelli a L’Aquila,  Archivio Fano al Teatro La Fenice di Venezia, Fondazione Donizetti a Bergamo,  Berlin International Music Festival, Tiroler Festspiele di Erl su invito di Gustav Kuhn, Leeds University, Royal College of Music di Londra, Universidad Autonoma Madrid, Bass Fest Praga. Tra le più recenti collaborazioni ci sono quelle con Enrico Bronzi, Mario Brunello, Monika Leskovar, Andrea Lucchesini, il Quartetto della Scala, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci,  Marco Rizzi, Danilo Rossi, Giovanni Sollima. Si ricordano poi i concerti  con l’Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti e i progetti con Moni Ovadia, Annie Ducros, Esperanza Fernandez, Milena Vukotic. Pino Caruso, Elio Pandolfi e Ugo Pagliai. Simone  Soldati ha inoltre collaborato con Lello Arena e  Arnoldo Foà . Con  la violinista Natasha Korsakova  ha tenuto  nel 2009 un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e del Segretario di Stato del Vaticano. Nel 2014 ha suonato in concerto  il pianoforte Steinway e Sons di Giacomo Puccini custodito nel Museo Casa Natale del Maestro a Lucca. Di Giacomo Puccini ha suonato nel 2018  in prima esecuzione mondiale l’inedito per pianoforte  “Lento e armoniosamente”. Con Oreste Bossini e con Marcello Nardis e Sandro Cappelletto  ha dato vita a progetti dedicati a Franz Schubert. Nel 2017 ha collaborato con il fotografo Roberto Masotti  ed è stato il pianista in  “Cantiere Opera” spettacolo dedicato ai grandi operisti italiani di  e con Francesco Micheli, Elio delle Storie Tese ed i cantanti della Fondazione Luciano Pavarotti andato in scena in prima nazionale al Teatro Niccolini di Firenze. In questo ambito ha presto parte  all’anteprima di “De bello gallico” ,nuova opera di Nicola Campogrande.  Per la sua  discografia – in gran parte rivolta ai compositori nati a Lucca, sua città natale  ha ricevuto il plauso della critica e, nel 2005, i complimenti di Riccardo Muti. Il Cd dedicato alle Sonate per pianoforte e violino di Luigi Boccherini in duo con Alberto Bologni, pubblicato da “Amadeus” nel 2014, è stato accolto con grande favore e con lo stesso Alberto Bologni ha ricevuto nel 2017 il Premio “Boris Christoff”. E’  stato presente in  trasmissioni di Rai Tv (Premio Sirmione Catullo, Tg Tre Linea Notte, Cartabianca) e di Rai Radio Tre (Radio Tre Suite e I concerti del Quirinale in diretta Euroradio e Materadio 2017). Ha fatto parte del Consiglio Direttivo del  Centro Tempo Reale di Firenze fondato e diretto di Luciano Berio. Dal 2015  è  Direttore del “MaDamm” , master  ministeriale post laurea di primo livello  in direzione artistica e management musicale.   Dalla stagione 2014 è Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese (fondata nel 1964) per la quale ha ideato  e cura il Lucca Classica Music Festival manifestazione  considerata dalla stampa nazionale “una delle più stimolanti novità della scena musicale”  e recentemente citata nei volumi “Europa” e “Musica” dell’Encicolpedia Treccani per la “qualità della proposta e l’’impatto sulla polis”. Nato a Lucca il 3 settembre 1968 , formatosi con Francesco Cipriano si è diplomato con il massimo dei voti e la lode ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini.  Alla sua formazione hanno contribuito Maria Tipo, Alessandro Specchi, Dario De Rosa (alla Scuola di Musica di Fiesole) e Konstantin Bogino. Dopo aver insegnato per quasi venti anni nei Conservatori di Cosenza, Salerno e Padova è oggi docente all’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    📍 Con piacere vi segnaliamo due fine settimana da non perdere, a #lucca, con Lucca Collezionando 💭👾 ( 25-26 marzo) e Verdemura Lucca 🌺🌿 (31 marzo, 1-2 aprile).Tra collezionismo, fumetti, giardinaggio e piante rare... ce n'è per tutti i gusti!#lucca #visitlucca #luccacrea ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza