Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Simone Soldati

Protagonisti2 Dicembre 2016mediaus

Presente nelle Stagioni di prestigiose Istituzioni, Soldati ha suonato con Enrico Bronzi, Mario Brunello, Monika Leskovar, Andrea Lucchesini, Stefan Milenkovich, Marcello Nardis, Quartetto della Scala, Quartetto Guadagnini, Massimo Polidori, Gabriele Ragghianti, Susanna Rigacci, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Giovanni Sollima. Ha dedicato spazio a progetti in cui si incontrano più forme espressive e discipline lavorando con Oreste Bossini, Sandro Cappelletto, Lello Arena, Arnoldo Foà, Giancarlo Giannini, Francesco Micheli, Elio delle Storie Tese, Moni Ovadia, Elio Pandolfi. Ha fatto parte dell ‘Ensemble Nuovo Contrappunto di Mario Ancillotti. Con Natasha Korsakova ha tenuto un concerto a Roma in Piazza del Campidoglio alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano Nel 2018 è stato interprete del brano per pianoforte di Giacomo Puccini “Lento e armoniosamente” in prima ripresa moderna. Per la sua discografia dedicata ad Alfredo Catalani e Giacomo Puccini ha ricevuto i complimenti di Riccardo Muti. Il CD dedicato alle Sonate per pianoforte e violino di Luigi Boccherini in duo con Alberto Bologni, pubblicato da “Amadeus” è stato accolto con grande favore.
Simone Soldati ha studiato con Francesco Cipriano ed è stato poi a lungo allievo di Andrea Lucchesini. Alla sua formazione hanno contribuito Maria Tipo, Alessandro Specchi, Dario De Rosa e Konstantin Bogino. Dal 2014 è direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese per la quale ha ideato e cura il Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it). Docente all’ISSM Luigi Boccherini di Lucca, è stato direttore del “Madamm”, master di primo livello dedicato alla direzione artistica e alla progettazione culturale.
Tra i prossimi impegni il concerto al Teatro alla Scala con il Quartetto d’archi della Scala con un progetto dedicato a Puccini e Boccherini e una masterclass di musica da camera al Royal College of Music di Londra.

Devi essere logged in per postare un commento
Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Gibboni e Dalia in concerto, due “Premio Paganini” ospiti dell’AML
  • Concorso giovani compositrici – Termini prorogati al 31 marzo
  • Il Quartetto Adorno protagonista assieme alla musica di Beethoven (29 gennaio)
  • Il cordoglio dell’Associazione per la morte di Dieter Schickling
  • Un concerto ‘gioiello’ dedicato al Settecento con musica di Vivaldi, Bach e Händel per violino, organo e archi
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    10 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Domani alle 17:30 un bellissimo concerto per #violino e #chitarra con Giuseppe Gibboni e Carlotta Dalia! #lucca #concerto #stagionedeiconcerti #paganini #piazzolla ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza