Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Herbert Handt

Uncategorized21 Settembre 2021Barbara Argentieri

Herbert Handt, nato a Philadelphia nel 1926, si è laureato alla Juilliard School di New York e alla Columbia University di New York. In giovane età ha lavorato per quattro anni sotto la guida di Arturo Toscanini in America, e in seguito ha conosciuto il mondo lirico attraverso il suo apprendistato al Metropolitan Opera di New York negli anni 1947-1948. Il suo debutto come tenore avviene all’Opera di Stato a Vienna nel 1949; ha studiato direzione d’orchestra a Vienna con Hans Swarowsky. E’ apparso nelle maggiori società musicali austriache e tedesche. Ha collaborato con Haydn Society di Vienna partecipando alle prime incisioni delle principali opere di Mozart e Haydn. Ha ricoperto ruoli principali nelle produzioni di tutti i maggiori teatri italiani dalla Scala di Milano al Massimo di Palermo, oltre che quelli all’estero (New York, Chicago e San Francisco). Ha iniziato la sua carriera direttoriale nel 1960 con i concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Ha diretto l’Orchestra della Scala di Milano e le orchestre della RAI a Torino, Milano, Roma e Napoli; è stato spesso direttore-ospite della Radio Svizzera a Lugano, Berna, Zurigo e Ginevra; ha diretto la English Chamber Orchestra e l’Orchestra della BBC a Londra. Ha inciso per la Philips, RCA, Haydn Society, Claves, Bongiovanni, ecc. Si è stabilito a Lucca nel 1960 e nella città di Puccini ha fondato nel 1964 l’Associazione Musicale Lucchese rivestendone la carica di Direttore Artistico fino al 2006 e da allora ne è Presidente Onorario. Per il suo lavoro nel mondo musico-culturale lucchese e montecarlese è stato insignito nel 2002 della cittadinanza onoraria di Lucca ed anche quella di Montecarlo (Lu) ed è stato premiato dal Comune di Firenze per il suo impegno nel migliorare le relazioni culturali tra la Toscana e gli Stati Uniti. A Lucca ha inoltre creato il Festival Internazionale di Marlia e ha riattivato le stagioni liriche del Teatro «dei Rassicurati» di Montecarlo (LU) coinvolgendo importanti artisti di fama mondiale (fra questi ricordiamo Carla Fracci). È stato anche direttore artistico della stagione lirica del Teatro del Giglio di Lucca. Nel campo musicologico ha presentato molte riprese moderne di opere del passato, con particolare attenzione agli autori lucchesi, a Rossini e a Monteverdi. A lui si deve infatti la riscoperta del ricco patrimonio musicale lucchese che va dalle musiche del XIV secolo del Codice Mancini (Lucca Codex) passando dalla Famiglia Puccini e da Gregori, Geminiani, Gasparini, Boccherini fino ai compositori contemporanei di cui ha sempre incentivato la produzione collaborando spesso con compositori viventi per le prime esecuzioni delle loro opere. La sua collaborazione con la Fondazione Rossini di Pesaro è sfociata nell’attuale Rossini Festival; successivamente ha diretto molte delle sue edizioni di opere rossiniane per il Rossini Festival di Bad Wildbad in Germania. Notevole è sempre stata la sua attenzione per i giovani: ha costituito nel 1996 l’Accademia Italiana di Canto con la quale ha tenuto corsi di perfezionamento estivi per giovani cantanti lirici di talento presso il Teatro «dei Rassicurati» di Montecarlo, coinvolgendo artisti di esperienza internazionale. È sposato con la rinomata scultrice americana Laura Ziegler.

Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica ragazzi | La favola di Anna e Roberto
  • Mya canta Battisti
  • Musica ragazzi – Più di 100 bambini e ragazzi sul palco del Suffragio per celebrare Luigi Boccherini
  • Omaggio a Gaetano Giani-Luporini
  • Omaggio a Luigi Boccherini con Enrico Bronzi, Simone Soldati e l’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini”
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    1 week ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    📍 Con piacere vi segnaliamo due fine settimana da non perdere, a #lucca, con Lucca Collezionando 💭👾 ( 25-26 marzo) e Verdemura Lucca 🌺🌿 (31 marzo, 1-2 aprile).Tra collezionismo, fumetti, giardinaggio e piante rare... ce n'è per tutti i gusti!#lucca #visitlucca #luccacrea ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza