Associazione Musicale Lucchese
  • Home
  • Storia
  • Cariche
  • Stagione
    • Calendario
    • Offerta musicale
      • Musica ragazzi 2022/23
      • Stagione dei Concerti 2023
      • I Concerti di Pieve a Elici 2023
      • Lucca Classica Music Festival
      • Altre iniziative
  • Protagonisti 2023
  • Comitato Amur
  • Press
    • Comunicati stampa
    • Video
  • Biglietti e quote associative 2023
    • Convenzioni
  • Art Bonus
    • I nostri mecenati
  • Contatti

Comunicati stampa

Home Comunicati stampa

Musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo. Isabella Blum racconta il mestiere di scrivere

13 Settembre 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Scrivere è dare forma al pensiero ed è un’attività che coinvolge la mente nella sua totalità, attingendo da ambiti anche non strettamente linguistici. Si pensi al ritmo che si ricerca in certa prosa e nella poesia; si pensi al lavoro del traduttore che spesso fonde competenze tecniche o scientifiche con la perfetta conoscenza di due…

Concerto per San Michele con la Polifonica Lucchese e l’Orchestra del Boccherini

13 Settembre 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Il Concerto per San Michele organizzato dalla Polifonica Lucchese in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese è sicuramente uno dei concerti più belli e sentiti dell’anno, in città. Lo è per la ricercatezza della musica proposta, per la bravura degli interpreti e per la bellezza della chiesa di San Michele che ospita l’evento. La sedicesima edizione è in…

I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione

22 Agosto 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Tre sonate, un pianoforte e la pieve romanica di San Pantaleone a fare da cornice all’ultimo, attesissimo, recital de I concerti di Pieve a Elici, che vedrà protagonista l’elegante ed energetico Giuseppe Albanese. Domenica 27 agosto, alle 21:15, saranno la musica di Beethoven e il pianista faentino gli indiscussi protagonisti della serata. Del resto, il…

I concerti di Pieve a Elici – L’eleganza e la personalità di Mariangela Vacatello (20 agosto)

17 Agosto 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Un programma per la maggior parte dedicato alle grandi pagine della produzione pianistica di Skrjabin, e con significativi accenni a grandi autori che lo hanno preceduto, come Chopin e Liszt, fino alle composizioni di Rachmaninov. Denso e affascinante il programma che la pianista Mariangela Vacatello propone per il penultimo appuntamento con i Concerti di Pieve…

La magia dell’arpa con il recital di Anna Loro

8 Agosto 2023ComunicatiBarbara Argentieri

L’arpa è uno degli strumenti musicali più antichi del mondo (la prima raffigurazione si trova in un pittogramma sumero del terzo millennio a. C.) e il suo suono incanta da sempre l’orecchio e l’anima di chi lo ascolta. Lunedì 14 agosto a Pieve a Elici l’Associazione Musicale Lucchese propone un imperdibile concerto con una delle…

I concerti di Pieve a Elici: Faccini Piano Duo (6 agosto)

1 Agosto 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Elia e Betsabea Faccini sono i protagonisti del prossimo concerto a Pieve a Elici, in programma domenica 6 agosto alle 21:15 nella chiesa di San Pantaleone. I due giovani pianisti e compositori originari di Torre del Lago con il loro pianoforte a quattro mani hanno ottenuto una interessante serie di premi e riconoscimenti in Italia…

Apertura in grande stile per la stagione dei Concerti di Pieve a Elici con la pianista Anna Kravtchenko

25 Luglio 2023ComunicatiBarbara Argentieri

La stagione dei Concerti di Pieve a Elici inizia con un grande recital pianistico, uno di quegli appuntamenti che si trovano nel cartellone dei festival internazionali. Domenica 30 luglio alle 21:15 nella chiesa di San Pantaleone, sulle colline di Massarosa, si esibirà infatti Anna Kravtchenko. Impostasi nel panorama internazionale a soli 16 anni, con il…

Paganini a Lucca – Dall’Archivio di Stato emerge il manifesto del concerto del 18 settembre 1801

28 Giugno 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Lucca, 28 giugno 2023 — Quella di Paganini a Lucca è una vicenda che da sempre incuriosisce gli studiosi e inorgoglisce i lucchesi, fieri di poter annoverare il celeberrimo violinista e compositore tra i grandi musicisti che hanno avuto un legame con la città. Il diciannovenne Niccolò Paganini giunse a Lucca nel 1801, per suonare…

⚠️‼️ AGGIORNAMENTO – I Concerti di Pieve a Elici, cinque gioielli di musica da camera nello scrigno di San Pantaleone (luglio-agosto 2023)

24 Giugno 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Cinque appuntamenti con la grande musica alla pieve romanica di San Pantaleone per la 56ª edizione della stagione estiva dei “Concerti di Pieve a Elici”, organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese. Il via è fissato per domenica 30 luglio con il recital di Anna Kravtchenko. I concerti proseguiranno fino alla fine di agosto. Il programma è stato…

Assemblea dei Soci – luglio 2023 🗓️

23 Giugno 2023ComunicatiBarbara Argentieri

Per il giorno lunedì 3 luglio 2023 alle ore 18:30 nella Sala De Servi del Complesso di San Micheletto (in seconda convocazione l’appuntamento è per martedì 4 luglio, stessa ora e stessa sede) è indetta l’assemblea dei soci dell’Associazione Musicale Lucchese. All’ordine del giorno, le relazioni del presidente, del commercialista e del direttore artistico.

Carica altro
Associazione Musicale Lucchese onlus
via San Micheletto, 3
55100 Lucca
tel. 0583 469960
email: [email protected]

DATI FATTURAZIONE
p.iva 00929640464
codice fiscale: 80003680461
codice destinatario: 5RUO82D
pec: [email protected]

Articoli recenti

  • Musica e scrittura, la ricerca di sé e del mondo. Isabella Blum racconta il mestiere di scrivere
  • Concerto per San Michele con la Polifonica Lucchese e l’Orchestra del Boccherini
  • I concerti di Pieve a Elici, il pianista Giuseppe Albanese protagonista dell’ultimo concerto della stagione
  • I concerti di Pieve a Elici – L’eleganza e la personalità di Mariangela Vacatello (20 agosto)
  • La magia dell’arpa con il recital di Anna Loro
Seguici su Facebook
    Associazione Musicale Lucchese Onlus

    5 hours ago

    Associazione Musicale Lucchese Onlus
    Ieri sera è venuto a mancare il Maestro Herbert Handt, direttore artistico della nostra Associazione dal 1964 al 2006, fondatore dell'AML nel 1964 e grandissimo studioso della tradizione musicale della nostra città. Ai suoi studi e alle sue ricerche, iniziate negli Anni 60 quando si trasferì a #lucca, si devono scoperte fondamentali su molti autori nostri concittadini e in particolare sulla dinastia dei #puccini. Grazie alla sua creatività e lungimiranza, nel 1978, dette vita al Festival Internazionale di Marlia, una delle prime manifestazioni in Italia in cui si fondevano opera, danza, teatro, conferenze e concerti, con un ampio progetto di valorizzazione culturale del territorio. 🌸 A lui va il nostro immenso GRAZIE, a lui dobbiamo molto di ciò che siamo e di ciò che saremo! ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Iscriviti per: Associazione Musicale Lucchese

    * = campo richiesto!
    © Associazione Musicale Lucchese
    Privacy Policy
    Trasparenza